Condizioni generali di utilizzo e di vendita - Lampuga GmbH

§ 1 Generale, Ambito di applicazione


(1) Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Contratto ("CGC" o "le nostre CGC") si applicano a tutti i rapporti commerciali tra noi e i nostri acquirenti ("Acquirente") tramite il nostro sito web www.lampuga.de. Le CGC si applicano sia ai consumatori ai sensi del § 13 BGB ("Consumatore") sia agli imprenditori. Imprenditori ai sensi delle presenti CGC sono gli imprenditori ai sensi del § 14 BGB, le persone giuridiche di diritto pubblico e i patrimoni speciali di diritto pubblico ("Imprenditore").


(2) Le nostre consegne e prestazioni si basano sulle presenti condizioni e su eventuali accordi contrattuali specifici. Le nostre CGC si applicano in via esclusiva. Condizioni generali di contratto dell'Acquirente divergenti, contrastanti o integrative diventeranno parte del contratto solo se e nella misura in cui avremo espressamente acconsentito alla loro validità. Tale requisito di consenso si applica in ogni caso, anche se, a conoscenza delle CGC dell'Acquirente, eseguiamo la consegna senza riserve.


Le CGC si applicano in particolare ai contratti di vendita e/o consegna di beni mobili ("Merce"), indipendentemente dal fatto che produciamo noi stessi la merce o che la acquistiamo da fornitori (§§ 433, 650 BGB).


(3) Gli accordi individuali stipulati in singoli casi con l'Acquirente (incluse pattuizioni accessorie, integrazioni e modifiche) prevalgono in ogni caso sulle presenti CGC. Per il contenuto di tali accordi è determinante, salvo prova contraria, un contratto scritto o la nostra conferma scritta.


(4) Per la conclusione del contratto, mettiamo a disposizione le lingue tedesco e inglese. Le traduzioni in altre lingue servono solo a scopo informativo per i clienti. In caso di contraddizioni tra il testo tedesco e il testo inglese o una delle traduzioni, prevale il testo tedesco.


(5) Dichiarazioni e notifiche giuridicamente rilevanti dell'Acquirente in relazione al contratto (ad es. fissazione di termini, notifica di difetti, recesso o riduzione) devono essere presentate per iscritto, dove per "scritto" si intende la forma scritta o testuale (ad es. lettera, e-mail, fax). Restano impregiudicate le prescrizioni di forma legale e ulteriori prove, in particolare in caso di dubbi sulla legittimazione del dichiarante.


(6) I riferimenti alla validità delle disposizioni di legge hanno solo un significato chiarificatore. Anche senza tale chiarimento, si applicano le disposizioni di legge, nella misura in cui non siano direttamente modificate o espressamente escluse nelle presenti CGC.


(7) "Per iscritto" ai sensi delle presenti CGC include la forma testuale (ad es. e-mail, fax).




§ 2 Conclusione del Contratto; Procedura d'ordine


(1) Il processo di ordine tramite il nostro sito web www.lampuga.de avviene in più fasi. Inizialmente, l'Acquirente invia una richiesta a noi tramite il modulo d'acquisto disponibile sul sito web. Questa richiesta non costituisce ancora un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto di acquisto.


(2) Dopo aver ricevuto la richiesta, un rappresentante commerciale di Lampuga GmbH contatterà l'Acquirente. La successiva comunicazione sui dettagli del prodotto desiderato, le esigenze individuali e, se del caso, le modalità di consegna avverrà telefonicamente, via e-mail o tramite altri mezzi di comunicazione comuni (ad es. WhatsApp).


(3) A seguito della consultazione con l'Acquirente, può essere preparata e trasmessa all'Acquirente – se necessario – un'offerta scritta da parte nostra. Questa offerta è non vincolante, a meno che non sia espressamente indicata come vincolante.


(4) L'intenzione di acquisto dell'Acquirente verrà quindi comunicata tramite una conferma esplicita (via e-mail, telefono o WhatsApp) a Lampuga GmbH.


(5) Dopo aver ricevuto la conferma d'acquisto, Lampuga GmbH emetterà una conferma d'ordine scritta, che conterrà i contenuti essenziali del contratto e sarà trasmessa all'Acquirente in forma testuale.


(6) Successivamente, l'Acquirente riceverà la fattura per l'intero prezzo di acquisto. Il prezzo di acquisto è dovuto senza detrazioni e entro il termine indicato sulla fattura. Il contratto di acquisto si perfeziona con la ricezione della conferma d'ordine.


(7) La consegna della merce avviene secondo le condizioni della conferma d'ordine e dopo il ricevimento completo del pagamento.




§ 3 Consegna, Luogo di Esecuzione, Trasferimento del Rischio, Accettazione, Mora nell'Accettazione


(1) La consegna agli imprenditori avviene sdoganata franco fabbrica, Werkstraße 11, 76437 Rastatt (Germania).


(2) Le consegne avvengono esclusivamente negli stati dell'UE.


(3) Su richiesta e previo accordo, la merce verrà spedita a spese dell'Acquirente a un'altra destinazione (vendita con spedizione). Salvo diverso accordo, siamo autorizzati a determinare noi stessi il tipo di spedizione (in particolare l'impresa di trasporto, il percorso di spedizione, l'imballaggio). Se l'Acquirente è un imprenditore, si applica inoltre: l'Acquirente è obbligato a fornirci immediatamente a proprie spese tutte le informazioni, i documenti, le autorizzazioni e i certificati necessari per l'esportazione, l'importazione o il trasferimento della merce alla destinazione finale, nella misura in cui questi siano necessari per l'adempimento dell'obbligo di prestazione, a meno che non abbiamo espressamente assunto tali obblighi.


(4) Il luogo di esecuzione per la consegna e l'eventuale adempimento successivo è lo stabilimento, se l'Acquirente è un imprenditore.


(5) Per quanto riguarda l'assunzione del rischio, si applicano le disposizioni di legge, salvo diverso accordo di seguito.


(6) Se l'Acquirente è un imprenditore, il rischio in caso di vendita con spedizione passa all'Acquirente con la consegna della merce allo spedizioniere o al vettore. Ciò vale anche se vengono effettuate consegne parziali o se abbiamo assunto ulteriori prestazioni. Se è necessaria un'accettazione, questa è determinante per il trasferimento del rischio. Essa deve essere effettuata immediatamente alla data di accettazione, in via sussidiaria dopo la comunicazione della disponibilità all'accettazione. L'Acquirente non può rifiutare l'accettazione in presenza di un difetto non essenziale.


(7) Se la spedizione o l'accettazione sono ritardate o non avvengono a causa di circostanze a noi non imputabili, il rischio passa all'Acquirente dal giorno della notifica della disponibilità alla spedizione o all'accettazione.


(8) Sono ammesse consegne parziali, purché ciò sia ragionevole per l'Acquirente.


(9) Se l'Acquirente è in mora nell'accettazione, omette un atto di collaborazione o la nostra consegna è ritardata per altri motivi imputabili all'Acquirente, siamo autorizzati a richiedere il risarcimento del danno derivante, incluse le spese aggiuntive (ad es. costi di magazzino), se l'Acquirente è un imprenditore.




§ 4 Termine di Consegna e Mora nella Consegna


(1) Consegneremo la merce in base agli accordi presi con l'Acquirente, ma non prima della ricezione dell'intero prezzo di acquisto.


(2) Se si verificano ritardi nella nostra prestazione a causa di restrizioni dovute, ad esempio, a procedure di approvazione, verifica o informazione, i termini contrattuali e le date di consegna saranno di conseguenza posticipati, a meno che non siamo noi responsabili di tale ritardo.


(3) Se l'Acquirente è un imprenditore, si applica inoltre: Se non possiamo rispettare i termini di consegna vincolanti per ragioni a noi non imputabili (indisponibilità della prestazione), informeremo immediatamente l'Acquirente e contemporaneamente comunicheremo il nuovo termine di consegna previsto. Se la prestazione non è disponibile anche entro il nuovo termine di consegna, siamo autorizzati a recedere dal contratto in tutto o in parte; rimborseremo immediatamente qualsiasi controprestazione già versata dall'Acquirente. Costituisce un caso di indisponibilità della prestazione in questo senso, in particolare, la mancata consegna tempestiva da parte del nostro subfornitore, se abbiamo concluso un'operazione di copertura congruente, né noi né il nostro subfornitore siamo in colpa o non siamo obbligati all'approvvigionamento nel singolo caso.


(4) L'insorgere della nostra mora nella consegna è determinato dalle disposizioni di legge. In ogni caso, è tuttavia necessario un sollecito da parte dell'Acquirente.


(5) Se la spedizione o l'accettazione della merce sono ritardate per motivi imputabili all'Acquirente, gli verranno addebitati i costi sostenuti da noi a causa del ritardo.


(6) Se l'inosservanza del termine di consegna è dovuta a cause di forza maggiore, a controversie di lavoro o ad altri eventi al di fuori del nostro controllo, il termine di consegna si prolunga in modo adeguato. Informeremo l'Acquirente il prima possibile sull'inizio e la fine delle circostanze in questione.


(7) Restano impregiudicati i diritti dell'Acquirente ai sensi del § 6 e del § 7 delle presenti CGC e i nostri diritti legali, in particolare in caso di esclusione dell'obbligo di prestazione (ad es. a causa di impossibilità o inesigibilità della prestazione e/o dell'adempimento successivo).



§ 5 Prezzi e Condizioni di Pagamento


(1) I nostri prezzi includono i costi di imballaggio e l'IVA legale; i relativi costi di spedizione saranno indicati all'Acquirente nel modulo d'ordine e saranno a carico dell'Acquirente, a meno che l'Acquirente non eserciti un eventuale diritto di recesso.


(2) In caso di recesso dalla sua dichiarazione di volontà volta alla conclusione del contratto di acquisto, l'Acquirente dovrà sostenere i costi di restituzione della merce regolarmente dettagliati nell'istruzione sul diritto di recesso allegata di seguito. La preghiamo di restituire la merce nella sua confezione originale.


(3) In caso di vendita con spedizione (§ 3 comma 3), l'Acquirente si fa carico dei costi di trasporto dal magazzino e dei costi di un'eventuale assicurazione di trasporto desiderata dall'Acquirente. In questo caso, fattureremo all'Acquirente una tariffa forfettaria per il trasporto (esclusa l'assicurazione di trasporto), calcolata in base alle circostanze del singolo caso e indicata nell'offerta. Eventuali dazi, tasse, imposte e altri oneri pubblici sono a carico dell'Acquirente.


(4) L'Acquirente può effettuare il pagamento solo tramite **pagamento anticipato**.


(5) I diritti di compensazione o di ritenzione spettano all'Acquirente solo nella misura in cui la sua pretesa sia stata legalmente accertata o sia incontestata. In caso di difetti di consegna, restano impregiudicati i diritti di contropartita dell'Acquirente.




§ 6 Diritti dell'Acquirente in Caso di Difetti


(1) Se l'Acquirente è un Consumatore, si applicano le disposizioni di legge per i diritti dell'Acquirente in caso di difetti materiali e di diritto. Restano in ogni caso impregiudicate le disposizioni speciali di legge per la consegna finale di merce non lavorata a un Consumatore, anche se quest'ultimo l'ha ulteriormente lavorata (regresso del fornitore ai sensi dei §§ 478 BGB).


(2) Se l'Acquirente è un Commerciante, i diritti dell'Acquirente per difetti presuppongono che abbia correttamente adempiuto ai suoi obblighi di ispezione e notifica ai sensi dei §§ 377, 381 HGB. Inoltre, per gli imprenditori si applica quanto segue:

a. La base della nostra responsabilità per difetti è principalmente l'accordo sulla qualità e sull'uso previsto della merce (compresi accessori e istruzioni). Sono considerate accordo sulla qualità in questo senso tutte le descrizioni del prodotto e le informazioni del produttore che sono oggetto del singolo contratto o che sono state da noi rese pubbliche (in particolare in cataloghi o sulla nostra homepage Internet) al momento della conclusione del contratto. Se la qualità non è stata concordata, si deve valutare, secondo la normativa legale, se sussiste un difetto o meno (§ 434 comma 3 BGB). Le dichiarazioni pubbliche del produttore o per suo conto, in particolare nella pubblicità o sull'etichetta della merce, prevalgono sulle dichiarazioni di terzi.


b. Per i beni con elementi digitali o altri contenuti digitali, siamo obbligati a fornire e, se del caso, aggiornare i contenuti digitali solo nella misura in cui ciò risulti espressamente da un accordo sulla qualità ai sensi del comma precedente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per le dichiarazioni pubbliche di terzi.


c. Non siamo responsabili per difetti che l'Acquirente conosce o che non conosce per grave negligenza al momento della conclusione del contratto (§ 442 BGB). Inoltre, i diritti dell'Acquirente in caso di difetti presuppongono che abbia adempiuto ai suoi obblighi legali di ispezione e notifica (§§ 377, 381 HGB). Se un difetto si manifesta al momento della consegna, dell'ispezione o in qualsiasi momento successivo, dobbiamo esserne immediatamente informati per iscritto. In ogni caso, i difetti evidenti devono essere notificati per iscritto entro 3 giorni lavorativi dalla consegna e i difetti non riconoscibili durante l'ispezione entro lo stesso termine dalla scoperta. Se l'Acquirente omette l'ispezione e/o la notifica dei difetti in modo corretto, la nostra responsabilità per il difetto non notificato o non notificato in tempo o non correttamente è esclusa secondo le disposizioni di legge.


d. Se la merce è difettosa, possiamo inizialmente scegliere se eseguire la prestazione successiva eliminando il difetto (riparazione) o consegnando una cosa priva di difetti (consegna sostitutiva). Se il tipo di prestazione successiva da noi scelto è irragionevole per l'Acquirente nel singolo caso, egli può rifiutarlo. Resta impregiudicato il nostro diritto di rifiutare la prestazione successiva alle condizioni di legge.


e. Siamo autorizzati a subordinare l'adempimento della prestazione successiva al pagamento del prezzo di acquisto dovuto da parte dell'Acquirente. L'Acquirente ha tuttavia il diritto di trattenere una parte del prezzo di acquisto proporzionata al difetto.


f. L'Acquirente deve concederci il tempo e l'opportunità necessari per la prestazione successiva dovuta, in particolare consegnare la merce reclamata a scopo di verifica. In caso di consegna sostitutiva, l'Acquirente deve restituirci la cosa difettosa su nostra richiesta secondo le disposizioni di legge; l'Acquirente non ha tuttavia diritto alla restituzione. La prestazione successiva non include la rimozione, la disinstallazione della cosa difettosa né l'installazione, il montaggio o l'installazione di una cosa priva di difetti, se non eravamo originariamente obbligati a tali prestazioni; restano impregiudicati i diritti dell'Acquirente al rimborso dei costi corrispondenti ("costi di rimozione e installazione").


g. Le spese necessarie per la verifica e la prestazione successiva, in particolare i costi di trasporto, viaggio, manodopera e materiali, nonché eventuali costi di rimozione e installazione, sono a nostro carico o ci vengono rimborsate secondo la normativa legale e le presenti CGC, se effettivamente sussiste un difetto. In caso contrario, possiamo richiedere all'Acquirente il rimborso dei costi derivanti dalla richiesta ingiustificata di eliminazione del difetto, se l'Acquirente sapeva o avrebbe potuto riconoscere che non sussisteva alcun difetto.


h. Se un termine ragionevole stabilito dall'Acquirente per la prestazione successiva è scaduto inutilmente o è superfluo secondo le disposizioni di legge, l'Acquirente può recedere dal contratto di acquisto o ridurre il prezzo di acquisto secondo le disposizioni di legge. In caso di difetto irrilevante, non sussiste alcun diritto di recesso.


i. Sono esclusi i diritti dell'Acquirente al rimborso delle spese ai sensi del § 445a comma 1 BGB, a meno che l'ultimo contratto nella catena di fornitura non sia una vendita di beni di consumo (§§ 478, 474 BGB) o un contratto di consumo per la fornitura di prodotti digitali (§§ 445c S. 2, 327 comma 5, 327u BGB). I diritti dell'Acquirente al risarcimento dei danni o al rimborso delle spese inutili (§ 284 BGB) sussistono anche in caso di difetti della merce solo in conformità ai successivi §§ 7 e 8.


j. Non si assume alcuna responsabilità in particolare nei seguenti casi: uso inappropriato o improprio, montaggio o messa in servizio errati da parte dell'Acquirente o di terzi, normale usura, trattamento errato o negligente, manutenzione non corretta, mezzi operativi inadatti, influenze chimiche, elettrochimiche o elettriche – a meno che non siano a noi imputabili.


k. Le istruzioni di sicurezza fornite con il prodotto devono essere rispettate dall'Acquirente e assolutamente comunicate a terzi. Prima e dopo ogni utilizzo, la merce deve essere controllata per eventuali danni visibili. Un'azione di forza sulle batterie (ad es. caduta) deve essere immediatamente segnalata al produttore e l'uso della batteria deve essere sospeso senza chiarimenti. Le operazioni di ricarica non devono mai essere effettuate senza sorveglianza. La batteria deve essere conservata, quando non in uso, in un contenitore idoneo e destinato alla conservazione di tali batterie (ad es. un contenitore ignifugo per batterie).


l. Inoltre, non sussiste alcuna nostra responsabilità per le conseguenze se l'Acquirente o un terzo effettua una riparazione impropria.


m. Se la qualità non è stata concordata, si deve valutare, secondo la normativa legale, se sussiste un difetto o meno (§ 434 comma 1 S. 2 e 3 BGB). Tuttavia, non ci assumiamo alcuna responsabilità per le dichiarazioni pubbliche di terzi (ad es. dichiarazioni pubblicitarie).




§ 7 Altra Responsabilità


(1) Salvo quanto diversamente specificato nelle presenti CGC, comprese le disposizioni seguenti, siamo responsabili per la violazione di obblighi contrattuali ed extracontrattuali secondo le disposizioni di legge.


(2) Siamo responsabili per i danni – indipendentemente dalla base giuridica – nell'ambito della responsabilità per colpa in caso di dolo e colpa grave.


(3) In caso di colpa lieve, siamo responsabili, fatte salve le limitazioni di responsabilità legali (ad es. diligenza negli affari propri; violazione di obblighi non essenziali), solo per danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale essenziale (obbligo la cui esecuzione consente l'adeguata esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente fa e può fare regolarmente affidamento); in questo caso, tuttavia, la responsabilità è limitata al risarcimento del danno prevedibile e tipicamente verificabile.


(4) Queste limitazioni di responsabilità si applicano anche nei confronti di terzi e in caso di violazioni di obblighi da parte di persone (anche a loro favore) di cui siamo responsabili secondo le disposizioni di legge.


(5) Restano impregiudicati i diritti legali obbligatori dell'Acquirente per la violazione colposa della vita, dell'integrità fisica e della salute, nella misura in cui un difetto sia stato dolosamente celato o sia stata assunta una garanzia per la qualità della merce e per la responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.


(6) I termini di prescrizione di cui al § 8 si applicano anche ai diritti contrattuali ed extracontrattuali di risarcimento del cliente basati su un difetto della merce, a meno che l'applicazione della prescrizione legale ordinaria (§§ 195, 199 BGB) non porti nel singolo caso a una prescrizione più breve. I diritti di risarcimento del cliente ai sensi dei commi 2-5 del presente § 7 si prescrivono esclusivamente secondo i termini di prescrizione legali. Restano impregiudicate anche ulteriori disposizioni legali speciali sulla prescrizione (in particolare § 438 comma 1 n. 1, comma 3, §§ 444, 445b BGB).


(7) Ulteriori diritti dell'Acquirente sono esclusi.




§ 8 Prescrizione


Se l'Acquirente è un imprenditore, i termini di garanzia per i beni usati ai sensi del § 476 comma 2 BGB si riducono a 1 anno. Nei confronti dei consumatori si applicano le disposizioni di legge sui termini di prescrizione. Le disposizioni di legge sull'inizio della prescrizione, la sospensione, l'interruzione e il nuovo inizio dei termini rimangono anch'esse impregiudicate.




§ 9 Utilizzo del Software


Nella misura in cui il software è incluso nella fornitura della merce, all'Acquirente viene concesso da noi un diritto non esclusivo di utilizzare il software nel territorio della Repubblica Federale di Germania e, salvo diverso accordo, nel paese di stabilimento dell'Acquirente, nella misura in cui sia necessario per l'uso conforme al contratto della merce entro lo scopo del contratto. Non è incluso, salvo diverso accordo o scopo del contratto, un diritto più ampio, in particolare per la modifica o il noleggio del software.

Restano riservati i diritti legalmente obbligatori ai sensi del § 69d UrhG (Legge sul Diritto d'Autore).




§ 10 Riserva dei Diritti su Informazioni e Documenti


Ci riserviamo i diritti di proprietà e d'autore su informazioni e documenti, ad esempio su campioni, preventivi e disegni in forma materiale e immateriale (ad es. in forma elettronica); al di fuori degli accordi contrattuali (in particolare lo scopo del contratto) o del nostro espresso consenso, tali informazioni e documenti non possono essere resi accessibili a terzi.




§ 11 Scelta della Legge Applicabile e Foro Competente, Versione Bilingue


(1) Per le presenti CGC e il rapporto contrattuale tra noi e l'Acquirente si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania con esclusione del diritto uniforme internazionale, in particolare del diritto di compravendita delle Nazioni Unite; se l'Acquirente è un consumatore, restano impregiudicate le norme imperative a tutela del consumatore del suo stato di residenza.


(2) Foro competente esclusivo – anche internazionale – per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale è Karlsruhe, se l'Acquirente è un commerciante. Siamo tuttavia autorizzati a presentare domanda presso il foro generale dell'Acquirente.


(3) In caso di interpretazioni diverse tra una versione tedesca e una inglese delle presenti Condizioni Generali di Fornitura, prevale la versione tedesca.




§ 12 Risoluzione delle Controversie; Non Partecipazione alla Conciliazione per i Consumatori


(1) La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online (OS) all'indirizzo Online Dispute Resolution | European Commission. Il nostro indirizzo e-mail è info@lampuga.de.


(2) Il venditore non partecipa a procedure di conciliazione per i consumatori ai sensi della legge sulla risoluzione delle controversie dei consumatori e non è obbligato a farlo.




§ 12 Istruzioni sul Diritto di Recesso


(1) I consumatori hanno generalmente un diritto legale di recesso in caso di conclusione di un contratto a distanza, di cui il fornitore informa di seguito in conformità al modello legale. Le eccezioni al diritto di recesso sono regolate al comma (2). Al comma (3) si trova un modello di modulo di recesso.


Istruzioni sul diritto di recesso


Diritto di recesso


Lei ha il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza indicarne le ragioni.

Il periodo di recesso è di quattordici giorni dal giorno in cui Lei o un terzo da Lei designato, diverso dal vettore, ha preso possesso della merce.

Per esercitare il Suo diritto di recesso, Lei deve informarci (Lampuga GmbH, Werkstraße 11, 76437 Rastatt, Tel: +4972161935600, Email: info@lampuga.de) mediante una dichiarazione esplicita (ad es. una lettera inviata per posta o e-mail) della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Può utilizzare a tal fine il modulo di recesso allegato, che tuttavia non è obbligatorio.


Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.


Conseguenze del recesso


Se Lei recede dal presente contratto, Le rimborseremo tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da Lei, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla Sua scelta di un tipo di consegna diverso dalla consegna standard più economica da noi offerta), senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui abbiamo ricevuto la notifica della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Per tale rimborso utilizzeremo lo stesso mezzo di pagamento da Lei utilizzato per la transazione iniziale, salvo che non sia stato espressamente concordato diversamente con Lei; in nessun caso Le saranno addebitate commissioni per tale rimborso.

Potremo sospendere il rimborso finché non avremo ricevuto la merce indietro o finché Lei non avrà fornito la prova di aver rispedito la merce, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

Lei è tenuto a rispedire o consegnare la merce a noi senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui ci ha comunicato il Suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se Lei rispedisce la merce prima della scadenza del periodo di quattordici giorni.

Lei sosterrà i costi diretti della restituzione della merce.

Lei sarà responsabile di qualsiasi diminuzione del valore della merce solo se tale diminuzione del valore è riconducibile a un uso della merce non necessario per la verifica della natura, delle caratteristiche e del funzionamento della stessa.


(2) Il fornitore informa sul modulo di recesso standard secondo la normativa legale come segue:


Modulo di recesso standard


(Se si desidera recedere dal contratto, si prega di compilare e restituire questo modulo.)


— A Lampuga GmbH, Werkstraße 11, 76437 Rastatt, info@lampuga.de


Con la presente io/noi (*) revochiamo il contratto da me/noi (*) stipulato per l'acquisto dei seguenti beni (*)/la fornitura del seguente servizio (*)

_______________________________________________________


_______________________________________________________


Ordinato il (*) ____________ / ricevuto il (*) _________________


_______________________________________________________

Numero d'ordine


_______________________________________________________

Nome del/dei consumatore/i


_______________________________________________________

Indirizzo del/dei consumatore/i


_______________________________________________________

Firma del/dei consumatore/i (solo in caso di comunicazione su carta)

— Data

(*) Cancellare la dicitura inutile